La Città dell’uomo Aps invita all’incontro online: Africa (sempre) addio? Fra timidi risvegli e rapaci neo-colonialismi Lunedì, 29 settembre 2025Ore 18:00 – 19:30 Interviene:Padre Giulio Albanese,missionario Comboniano, Direttore Ufficio Comunicazioni sociali e Ufficio Cooperazione missionaria tra le Chiese, Vicariato di Roma. Modera:Luciano Caimi, Presidente de La Città dell’uomo APS. L’appuntamento si svolgerà tramite la piattaforma ... Read More
In occasione della la prima “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra mondiale“, istituita con la legge n. 6 del 13 gennaio 2025, La Città dell’uomo APS ha il piacere di annunciare l’organizzazione di un convegno celebrativo. Come promotrice dell’evento, la nostra associazione invita tutti i soci a partecipare a questo ... Read More
La Città dell’uomo Aps invita all’incontro online: Dove va (e dove ci porta) l’America di Trump? Lunedì, 3 marzo 2025 Ore 18:00 – 19:20 Interviene:Mario Del Pero, professore ordinario di Storia internazionale e Storia degli Stati Uniti, Institut d’études politiques – SciencesPo di Parigi. Modera:Guido Formigoni, Pro-rettore vicario, Università IULM. L’appuntamento si svolgerà tramite la ... Read More
Mercoledì, 27 novembre 2024 Ore 18:00 – 20:00 La Città dell’uomo Aps è lieta di invitare alla presentazione del libro: G. LernerGaza. Odio e amore per Israele, Feltrinelli, 2024 Saluto: Luciano Caimi, presidente de La Città dell’uomo Aps. Introduce: Guido Formigoni, storico, Università IULM. Interviene: Gad Lerner, giornalista e scrittore. Dibattito. L’appuntamento si svolgerà tramite ... Read More
Lunedì, 11 novembre 2024, ore 18:00 Presso Sala San Satiro (adiacente alla Basilica di Sant’Ambrogio) Piazza Sant’Ambrogio, 15 – Milano (MM2: Sant’Ambrogio) Giuseppe Lazzati: tra teologia del laicato e spiritualità laicale Lectio di mons. Giacomo Canobbio Teologo, Direttore scientifico dell’Accademia Cattolica di Brescia Presentazione del Prof. Luciano Caimi Presidente di «Città dell’uomo» Ingresso libero. Sarà possibile ... Read More
Economia civile. L’esperienza della settimana sociale di Trieste e i due eventi della prima settimana di ottobre, quello sull’Economia civile a Firenze e quello sull’Economia critica a Milano, ci hanno sollecitato a saperne di più. E se da un lato auspichiamo un’adesione quanto più ampia al “Manifesto per una nuova economia”, lanciato da Firenze, dall’altro ... Read More
In collaborazione con Azione cattolica ambrosiana e Fondazione Ambrosianeum, abbiamo il piacere di organizzare: Incontro-dibattito a partire dal libroDare un’anima alla politica (San Paolo, 2024)di don Bruno BignamiDirettore Ufficio nazionaleper i problemi sociali e il lavoro – Cei 30 Settembre 2024ore 18.00presso Ambrosianeumvia delle Ore, 3 – MilanoMetro 1 e 3 Duomo Intervengono:Elena Granata, Docente ... Read More
SOMMARIO Angelo Mattioni. Un ricordoFILIPPO PIZZOLATO – VINCENZO SATTA EDITORIALEL’Europa del nostro scontento, l’Unione delle nostre speranzedi ENZO BALBONI PRIMO PIANOA partire dal pensiero politico di LazzatiRiprese e adeguazionidi MARCO IVALDO FOCUS«Sentinella, quanto resta della notte?» (Isaia 21, 11)Dossetti – Lazzati: memoria e profeziaDossetti, Lazzati e “La Città dell’uomo”di FRANCO MONACO Tra memoria e profezia: ... Read More
SOMMARIO EDITORIALEVerso TriesteLa 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia fra senso e direzionedi SEBASTIANO NEROZZI PRIMO PIANOPovertà sociale, povertà educativadi ROBERTO FRANCHINI FOCUSInternati militari e donne partigiane.Lino Monchieri e Lina Tridenti MonchieriDue vite partigiane, una sola animadi PAOLO CORSINI La Resistenza di un educatoreIl Diario della prigionia di Lino Monchieridi DARIA GABUSI Lina Tridenti ... Read More
“Acqua ed energia nella valle del Simeto”. Nell’ultimo degli aperitivi in programma, La prof. Rosaria Ester Musumeci, docente di Ingegneria Idraulica presso l’università di Catania, ha magistralmente presentato la situazione della valle rispetto al binomio acqua-energia, analizzandola con competenza e sguardo d’insieme in modo da fare cogliere con chiarezza la situazione dell’oggi. Essa, da un ... Read More