SOMMARIO EDITORIALEPost-elezioni 2022. Due “posture” da correggereMARIA CRISTINA BARTOLOMEI PRIMO PIANORatzinger e l’America latina: un rapporto composito e irrisoltodi MASSIMO DE GIUSEPPE FOCUSGuerra ucraina e fabbisogno di energia Riprogrammare la transizione energeticadi PIPPO RANCI ORTIGOSA Dall’osservatorio parlamentare europeodi PATRIZIA TOIA NOTE E DISCUSSIONIChi decide in democrazia?Dialogando con Antonio Ballarin Denti Alla ricerca delle élite politiche ... Read More
martedì, 7 marzo 2023 ore 18:30 – 20:00 La guerra in Ucraina. Fatti, effetti, interpretazioniA un anno dall’invasione russa. Scenari geo-politici Introduce: Luciano Caimi, presidente di “Città dell’uomo”Interviene: Damiano Palano, professore di scienza politica e direttore Dipartimento di scienze politiche, Università Cattolica di Milano L’incontro si svolgerà tramite la piattaforma Zoom e sarà trasmesso attraverso la pagina YouTube di Città dell’uomo. Coloro che hanno ... Read More
Mercoledì, 15 febbraio ci ha lasciato l’amico dott. Giampiero Forcesi, di Roma. Uomo generoso, intelligente e gentile, di forte passione civile e di fine sensibilità ecclesiale. Ha sempre sognato un mondo più giusto e fraterno, unitamente a una Chiesa libera e povera. Con lui abbiamo percorso un proficuo cammino, condividendo l’esperienza dell’Associazione «C3dem. Costituzione, Concilio, ... Read More
Dialoghi di e per la pace Si segnala il prossimo incontro di Città dell’uomo che si svolgerà martedì 31 gennaio 2023, ore 18:30 – 20:00 Nell’ambito del ciclo di incontri La guerra in Ucraina. Fatti, effetti, interpretazioni: Dialoghi di e per la pace Intervengono:prof.ssa Carla Danani,ordinaria di Filosofia morale, Università degli studi di Macerata prof. Luigi Franco Pizzolato,emerito di Letteratura cristiana antica, Università Cattolica del ... Read More
SOMMARIO EDITORIALELa nuova serie on-line di «Appunti» PRIMO PIANOLa rivincita di Platone: nuovi “governi dei filosofi”?di ANTONIO BALLARIN DENTI FOCUSDopo le elezioni. Interrogativi e sfide urgenti Il cattolicesimo democratico perdutodi LUIGI FRANCO PIZZOLATO Governo alla prova: profili istituzionali e costituzionalidi ENZO BALBONI Le incognite di politica economicadi FRANCESCO TIMPANO Il pensiero prima della catastrofedi FULVIO ... Read More
Carissimi, vogliamo annunciarvi l’avvio del canale on line della rivista «Appunti di cultura e politica». Siamo certi che con la duplice versione – cartacea e digitale – la voce di «Appunti» riuscirà ad essere molto più incisiva nel pubblico dibattito intorno ai temi politici, istituzionali, socio-culturali che da sempre ci stanno a cuore. Rispetto ad ... Read More
SOMMARIO Passare la mano. Ricordo di Paola Gaiotti de Biase EDITORIALEAl voto! Responsabilmente (… ma che significa oggi?)di LUCIANO CAIMI PRIMO PIANOUna stagione politica incandescente. Dopo referendum, amministrative, governo Draghi e… in vista del 25 settembredi PAOLO CORSINI FOCUSSulla «morte volontaria medicalmente assistita» Agire politico e mediazione. Sulla «morte volontaria medicalmente assistita»di MARIO PICOZZI La proposta ... Read More
In 48 voci – scritte da alcuni dei più autorevoli esperti nel loro settore – le chiavi interpretative e il panorama del dibattito e della ricerca scientifica sui principali temi della politica, oggi soggetta a continui cambiamenti, accelerati dall’esplosione della comunicazione digitale e dei social media. Ci sono “parole nuove” (Beni comuni, Bio-politica, Capitalismo digitale…), ... Read More
L’associazione Città dell’uomo invita alla presentazione del volume: Guido Formigoni, Storia essenziale dell’Italia repubblicana (il Mulino, 2021). Modera: Massimo De Giuseppe (Università IULM) Intervengono: Paolo Corsini (già parlamentare PD)Umberto Gentiloni (Università La Sapienza, Roma)Daniela Saresella (Università degli Studi di Milano Statale)Sarà presente l’autore. L’incontro si svolgerà tramite la piattaforma Zoom e verrà trasmesso nella pagina ... Read More
Per uno sviluppo equo e solidale: oltre il modello neoliberista Lunedì, 17/01/2022 / ore 18:45 – 20:00 Fabrizio Barca (coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità) Modera: Franco Monaco (Città dell’uomo)