SOMMARIO EDITORIALELa grazia del tempoMARIA CRISTINA BARTOLOMEI PRIMO PIANOGiuseppe Lazzati:tra teologia del laicato e spiritualità laicaleGIACOMO CANOBBIO FOCUSNella scuola dell’istruzione educativaLa cultura religiosaIntroduzioneLUICIANO CAIMI Quando la relazione è mutaSfide e tentazioni della scuola di oggiPIER CESARE RIVOLTELLA Educare istruendoUn’idea di scuolaLINO PRENNA NOTE E DISCUSSIONIItalia: «continuità nella medietà»Il Rapporto Censis 2024MARTINO LIVA TEMI E PROBLEMI ... Read More
SOMMARIO EDITORIALEBilanci provvisori… di un annuale percorso, governativo e noVITTORIO SAMMARCO PRIMO PIANOEstremo Oriente e Nord-EuropaGli ultimi viaggi apostolici di papa Francescodi ENZO ROMEO FOCUSMediterraneo e religioniPer una cultura dell’incontroLa religione, una mediazione della fededi LINO PRENNA Umanesimo della reciprocità:l’agire politico tra sentire mediterraneo e reciprocità del donodi ANTONIO BERGAMO NOTE E DISCUSSIONIGiorgia Meloni: quale ... Read More
SOMMARIO Angelo Mattioni. Un ricordoFILIPPO PIZZOLATO – VINCENZO SATTA EDITORIALEL’Europa del nostro scontento, l’Unione delle nostre speranzedi ENZO BALBONI PRIMO PIANOA partire dal pensiero politico di LazzatiRiprese e adeguazionidi MARCO IVALDO FOCUS«Sentinella, quanto resta della notte?» (Isaia 21, 11)Dossetti – Lazzati: memoria e profeziaDossetti, Lazzati e “La Città dell’uomo”di FRANCO MONACO Tra memoria e profezia: ... Read More
SOMMARIO EDITORIALEVerso TriesteLa 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia fra senso e direzionedi SEBASTIANO NEROZZI PRIMO PIANOPovertà sociale, povertà educativadi ROBERTO FRANCHINI FOCUSInternati militari e donne partigiane.Lino Monchieri e Lina Tridenti MonchieriDue vite partigiane, una sola animadi PAOLO CORSINI La Resistenza di un educatoreIl Diario della prigionia di Lino Monchieridi DARIA GABUSI Lina Tridenti ... Read More
SOMMARIO EDITORIALEPace/Europa/Costituzionedi ENZO BALBONI e LUCIANO CAIMI PRIMO PIANOIl «cambiamento d’epoca» della Chiesa cattolicadi FULVIO DE GIORGI FOCUSVerso le elezioni europee 2024Perché l’Europa non scalda i cuoridi ANDREA LAVAZZA «L’Europa che immagino»di FABIO MASSIMO CASTALDO Un’Unione europea ancora fragiledi IRENE TINAGLI NOTE E DISCUSSIONISulla «crisi» della democraziaConsiderazioni riflettendo su un recente volume di Carlo Gallidi ... Read More
SOMMARIO EDITORIALE60 anni fa la Pacem in terrisdi LUCIANO CAIMI PRIMO PIANOLazzati contemporaneoSul suo pensiero politicodi MARCO IVALDO FOCUSUna chance per la pace. Ma come?Intanto in Ucraina vince la guerra Costruire la paceIl realismo che resiste alla guerradi CARLA DANANI La nostra comoda guerraIl dialogo difficile sul conflitto ucraino. Quale voglia di pace?di ALESSANDRO CASTEGNARO ... Read More
SOMMARIO EDITORIALEPost-elezioni 2022. Due “posture” da correggereMARIA CRISTINA BARTOLOMEI PRIMO PIANORatzinger e l’America latina: un rapporto composito e irrisoltodi MASSIMO DE GIUSEPPE FOCUSGuerra ucraina e fabbisogno di energia Riprogrammare la transizione energeticadi PIPPO RANCI ORTIGOSA Dall’osservatorio parlamentare europeodi PATRIZIA TOIA NOTE E DISCUSSIONIChi decide in democrazia?Dialogando con Antonio Ballarin Denti Alla ricerca delle élite politiche ... Read More
SOMMARIO EDITORIALELa nuova serie on-line di «Appunti» PRIMO PIANOLa rivincita di Platone: nuovi “governi dei filosofi”?di ANTONIO BALLARIN DENTI FOCUSDopo le elezioni. Interrogativi e sfide urgenti Il cattolicesimo democratico perdutodi LUIGI FRANCO PIZZOLATO Governo alla prova: profili istituzionali e costituzionalidi ENZO BALBONI Le incognite di politica economicadi FRANCESCO TIMPANO Il pensiero prima della catastrofedi FULVIO ... Read More
SOMMARIO Passare la mano. Ricordo di Paola Gaiotti de Biase EDITORIALEAl voto! Responsabilmente (… ma che significa oggi?)di LUCIANO CAIMI PRIMO PIANOUna stagione politica incandescente. Dopo referendum, amministrative, governo Draghi e… in vista del 25 settembredi PAOLO CORSINI FOCUSSulla «morte volontaria medicalmente assistita» Agire politico e mediazione. Sulla «morte volontaria medicalmente assistita»di MARIO PICOZZI La proposta ... Read More
SOMMARIO Valerio Onida (Milano, 30 marzo 1936 – 14 maggio 2022)In memoriam EDITORIALEFermare la guerra oggi per abolirla domaniFULVIO DE GIORGI PRIMO PIANOAppelli per la pace, contro la guerra.La mappa degli armamenti nucleariSERGIO PARAZZINI FOCUSDemocrazia. Fra libertà, tecnocrazia e digitale La libertà non è automaticaContraddizioni e rischi delle società avanzateMAURO MAGATTI A proposito di tecnocraziaALFIO ... Read More