In una serata molto partecipata per la presenza di diversi ospiti, abbiamo voluto approfondire il tema del “premierato”. La relazione introduttiva del prof. Rosario Sapienza e l’intenso dibattito che ne è seguito, hanno fatto emergere sia i diversi risvolti critici, sia il rischio di una facile adesione a causa di un approccio superficiale alla proposta ... Read More
“L’autonomia regionale nella Costituzione, nello Statuto siciliano e nella nuova proposta di legge sull’autonomia differenziata” è stato l’oggetto di approfondimento del primo incontro degli “Aperitivi di cultura politica” che la sezione di Paternò dell’Associazione “La Città dell’uomo APS” ha programmato per l’anno 2023-2024 e che si è svolto mercoledì 4 ottobre. Un tema attuale che ... Read More
Carissimi, vogliamo annunciarvi l’avvio del canale on line della rivista «Appunti di cultura e politica». Siamo certi che con la duplice versione – cartacea e digitale – la voce di «Appunti» riuscirà ad essere molto più incisiva nel pubblico dibattito intorno ai temi politici, istituzionali, socio-culturali che da sempre ci stanno a cuore. Rispetto ad ... Read More
In 48 voci – scritte da alcuni dei più autorevoli esperti nel loro settore – le chiavi interpretative e il panorama del dibattito e della ricerca scientifica sui principali temi della politica, oggi soggetta a continui cambiamenti, accelerati dall’esplosione della comunicazione digitale e dei social media. Ci sono “parole nuove” (Beni comuni, Bio-politica, Capitalismo digitale…), ... Read More
Paola Gaiotti de Biase si è spenta il 13 luglio scorso, a Roma. Era nata a Napoli il 26 agosto 1927. «Appunti di cultura e politica» le rende l’estremo saluto con viva commozione e gratitudine. Nonostante le crescenti difficoltà fisiche degli ultimi anni, è rimasta sino ad oggi nella redazione. In tal modo ha testimoniato ... Read More
L’associazione Città dell’uomo invita alla presentazione del volume: Guido Formigoni, Storia essenziale dell’Italia repubblicana (il Mulino, 2021). Modera: Massimo De Giuseppe (Università IULM) Intervengono: Paolo Corsini (già parlamentare PD)Umberto Gentiloni (Università La Sapienza, Roma)Daniela Saresella (Università degli Studi di Milano Statale)Sarà presente l’autore. L’incontro si svolgerà tramite la piattaforma Zoom e verrà trasmesso nella pagina ... Read More
Per uno sviluppo equo e solidale: oltre il modello neoliberista Lunedì, 17/01/2022 / ore 18:45 – 20:00 Fabrizio Barca (coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità) Modera: Franco Monaco (Città dell’uomo)
Questo appello è stato pubblicato nel quotidiano «Domani» del 23 novembre 2021 ed è stato sottoscritto da quindici istituzioni e associazioni che si ispirano alle culture politiche dei padri costituenti. Obiettivo: ragionare sul profilo del/della Presidente della Repubblica, l’opposto dello stucchevole chiacchiericcio sul toto nomi. Abbiamo apprezzato e apprezziamo il Presidente Mattarella e auspichiamo che ... Read More
LUNEDÌ, 15 NOVEMBRE 2021 ore 18-20 presso Sala San Satiro – Piazza Sant’Ambrogio, 15 – Milano(MM2: Sant’Ambrogio) XI EDIZIONE DELLA CATTEDRA “GIUSEPPE LAZZATI” Presentazione del prof. Luciano CaimiPresidente di «Città dell’uomo» Cultura costituzionale e cattolicesimo democraticoI protagonisti Lectio del prof. Enzo Balboni già Ordinario di Diritto Costituzionale, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Visto ... Read More
Come il Pnrr può cambiare il PaeseLunedì, 27 settembre Massimo Bordignon (Università Cattolica di Milano) Modera: Sergio Parazzini (Città dell’uomo) Emergenza lavoro, emergenza socialeLunedì, 11 ottobre Antonella Occhino (Università Cattolica di Milano)Marco Bentivogli (coordinatore di Base Italia) Modera: Andrea Michieli (Città dell’uomo) Per uno sviluppo equo e solidale: oltre il modello neoliberistaData da definirsi Fabrizio ... Read More