• Home
  • /Archive by category ' Note politiche '

Archive For: Note politiche

Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace. Nota sulla manifestazione del 15 marzo 2025

Sogno e realtà: insieme per un’Europa di pace. Nota sulla manifestazione del 15 marzo 2025

«L’Europa comunitaria nasce da un sogno. Un sogno di pace, giustizia, solidarietà con al centro il valore assoluto della persona e della sua dignità». Lo leggiamo nel documento intitolato Chiamati a ridestare il sogno europeo che abbiamo contribuito a scrivere, nell’ambito del Consiglio pastorale della Diocesi di Milano, lo scorso anno in vista delle elezioni del Parlamento ... Read More
 
Paola Gaiotti de Biase. In memoriam

Paola Gaiotti de Biase. In memoriam

Paola Gaiotti de Biase si è spenta il 13 luglio scorso, a Roma. Era nata a Napoli il 26 agosto 1927. «Appunti di cultura e politica» le rende l’estremo saluto con viva commozione e gratitudine. Nonostante le crescenti difficoltà fisiche degli ultimi anni, è rimasta sino ad oggi nella redazione. In tal modo ha testimoniato ... Read More
 
Il/la Presidente che vorremmo

Il/la Presidente che vorremmo

Questo appello è stato pubblicato nel quotidiano «Domani» del 23 novembre 2021 ed è stato sottoscritto da quindici istituzioni e associazioni che si ispirano alle culture politiche dei padri costituenti. Obiettivo: ragionare sul profilo del/della Presidente della Repubblica, l’opposto dello stucchevole chiacchiericcio sul toto nomi.             Abbiamo apprezzato e apprezziamo il Presidente Mattarella e auspichiamo che ... Read More
 
Informarsi per discernere. Nota sul referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari

Informarsi per discernere. Nota sul referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari

Verrebbe quasi da dire: «Dove eravamo rimasti?». Un pensiero che sembra appropriato condividere nell’imminenza del referendum dei prossimi 20 e 21 settembre, riguardante l’approvazione della legge di revisione costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. Poco meno di quattro anni sono trascorsi dalla precedente consultazione referendaria, con la quale fu respinto il disegno di riforma ... Read More
 
Dalla pandemia al dopo

Dalla pandemia al dopo

Un’esperienza lacerante   Questi mesi di Covid-19 ci consegnano una quantità incontenibile di parole, immagini, interpretazioni, previsioni. Non è facile orientarsi. Vi si trova di tutto e il suo esatto contrario. La complessità del fenomeno è tale da non poter essere ricondotta ad analisi semplicistiche. Da qui l’esigenza di provare a mettere un po’ di ... Read More
 
Tra riforma costituzionale e referendum. Appunti per un discernimento

Tra riforma costituzionale e referendum. Appunti per un discernimento

Lo scorso gennaio il Parlamento ha definitivamente approvato il ddl di revisione costituzionale riguardante il superamento del bicameralismo paritario e la ridefinizione delle competenze legislative dello Stato e delle regioni. Su tale provvedimento di modifica della II parte della Costituzione della Repubblica il corpo elettorale sarà chiamato a esprimere il proprio consenso o, al contrario, ... Read More
 
Oltre l’indignazione, un bisogno di futuro

Oltre l’indignazione, un bisogno di futuro

Da anni le nostre associazioni si occupano e si preoccupano di formare cittadine e cittadini consapevoli, fedeli ai princìpi della Costituzione e ai valori condivisi del Concilio Vaticano II. Spesso abbiamo preso la parola e intrapreso azioni civili e politiche che contribuissero all’analisi della realtà politica del paese, alla crescita della coscienza civica, al progressivo ... Read More
 

Oltre l’indignazione, un bisogno di futuro

Oltre l’indignazione, un bisogno di futuro L’ultima nota politica di Città dell’uomo nasce da un documento sottoscritto insieme ad altre tre associazioni – Agire Politicamente, Argomenti 2000 e La Rosa bianca – che offre una riflessione sulla stiuazione politica, sociale e culturale del nostro paese. Tali vicende ci spingono ad aprire una discussione su alcuni ... Read More