Associazione fondata da Giuseppe Lazzati
Città dell'Uomo
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Adesione
    • Lo statuto
    • Il Fondatore
    • Storia e radici
    • La rete di Città dell’uomo
    • Privacy
  • Sezioni locali
    • Sezione locale di Roma
    • Sezione locale di Piacenza
    • Sezione locale di Paternò
  • News
  • Rivista Appunti
    • Rivista
    • Abbonamento
    • Archivio annate precedenti
    • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • 5 x 1000
  • Sostieni
    • Trasparenza
    • Adesione
    • Donazione
    • 5 per 1000
  • Contatti
  • Home
  • /Appunti di cultura e politica
  • /Appunti 03_2025
Appunti 03_2025

Appunti 03_2025

  • 18 Agosto 2025
  • Categories:
  •  
    • Appunti di cultura e politica
    • Appunti di cultura politica annata in corso

SOMMARIO


EDITORIALE

Disarmare lo spirito bellicistico, organizzare la pace
LUCIANO CAIMI


PRIMO PIANO

La fraternità possibile di papa Francesco
GIUSEPPE RIGGIO SJ


FOCUS

Democrazia da custodirsi, politica da riformarsi

Pensare politicamente, pensare la democrazia
MARCO IVALDO

Un programma per la politica prima che un programma politico
LUIGI FRANCO PIZZOLATO


NOTE E DISCUSSIONI

Occidente: metafora complessa e usi ideologici
GUIDO FORMIGONI


TEMI E PROBLEMI

Dalla scuola dell’apprendimento alla scuola dell’insegnamento.
Il cambio di paradigma delle Indicazioni nazionali 2025

ITALO FIORIN

“Remigrazione”: che significa?
MAURIZIO AMBROSINI

Sul riconoscimento del figlio nella Procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. Due sentenze della Corte Costituzionale
PAOLO CAVANA

Alla ricerca di un nuovo equilibrio.
Quando i diritti non bastano più

GIOVANNI COLOMBO

Indifferenza.
Fissare lo sguardo e passare oltre

IVO LIZZOLA


SCAFFALE

Democrazia senza popolo?
PAOLO CORSINI

San Tommaso e lo stupore dell’essere
CARMELO VIGNA

Potrebbe interessarti anche:

  • Appunti 3_2002Appunti 3_2002
  • Appunti 3_2007Appunti 3_2007
  • Appunti 1_2018Appunti 1_2018
Prima “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra mondiale” →← Il cordoglio per la scomparsa di Sandro Antoniazzi
  • I prossimi appuntamenti

    • Non ci sono eventi