Appunti 3_2022
SOMMARIO
Passare la mano. Ricordo di Paola Gaiotti de Biase
EDITORIALE
Al voto! Responsabilmente (… ma che significa oggi?)
di LUCIANO CAIMI
PRIMO PIANO
Una stagione politica incandescente. Dopo referendum, amministrative, governo Draghi e… in vista del 25 settembre
di PAOLO CORSINI
FOCUS
Sulla «morte volontaria medicalmente assistita»
Agire politico e mediazione. Sulla «morte volontaria medicalmente assistita»
di MARIO PICOZZI
La proposta di leggedi ALFREDO BAZOLI
Agire politico e mediazione: spunti teologico-morali
di PIER DAVIDE GUENZI
NOTE E DISCUSSIONI
Fra guerra e pace. Dialogando con l’Editoriale di Fulvio De Giorgi («Appunti» 2, 2022)
Investire su strumenti di pace
di ROSY BINDI
Per «un’utopia» che diventi «realismo»
di VANNINO CHITI
Un «nuovo moralismo didascalico»?
di ALESSANDRO CASTEGNARO
TEMI E PROBLEMI
Ricordo di Ciriaco De Mita (1928-2022)
di FRANCO MONACO
Da Stalingrado a Vita e Destino: il Guerra e Pace di Vasilij Grossman
di GIANNI GASPARINI
Giovani/Chiesa/fede. Sentieri interrotti?
di PAOLA BIGNARDI
SCAFFALE
Storie di empowerment e di liberazione. Progetti educativi per donne detenute
di BARBARA PIZZETTI
Un democristiano scomodo: Carlo Donat-Cattin
di GIANNINO PIANA

