• Home
  • /eventi
  • /XXXV anniversario di Giuseppe Lazzati
XXXV anniversario di Giuseppe Lazzati

XXXV anniversario di Giuseppe Lazzati

            Quest’anno cade il XXXV anniversario della dipartita del ven. Giuseppe Lazzati (18 maggio 1986). Con puntuale fedeltà, ancora una volta familiari, amici e associazioni legate al suo nome  (Fondazione “G. Lazzati”, Azione Cattolica ambrosiana, Istituto Secolare “Cristo Re”, “Città dell’uomo”) intendono onorarne la memoria. Di solito, l’appuntamento prevedeva la celebrazione eucaristica, cui seguiva un incontro di riflessione/testimonianza sulla figura del professore. La coincidenza del XXXV della sua morte con il centenario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore,  inaugurata il 7 dicembre 1921, ha suggerito d’introdurre una modificazione del programma nel modo che stiamo per illustrare.

            1) Sabato, 15 maggio, alle ore 10, presso la chiesa di sant’Antonio, in via sant’Antonio 5,  Milano (MM 1, Duomo), si terrà una concelebrazione eucaristica, presieduta da Sua  Ecc. mons. Luca Raimondi, vescovo ausiliare di Milano. Data l’ampiezza della chiesa, non ci sono problemi per celebrare in presenza l’eucaristia. Naturalmente nel rispetto delle disposizioni vigenti riguardo a distanziamento fra i fedeli, uso della mascherina e igienizzazione delle mani.

            2) Martedì, 18 maggio, alle ore 21, il Gruppo FUCI “G. Lazzati” dell’Università Cattolica, memore anche dell’anniversario dell’Ateneo, promuove ‒ con l’adesione di: Fondazione “G. Lazzati”, Azione Cattolica ambrosiana, Istituto Secolare “Cristo Re”, “Città dell’uomo” ‒ un incontro dal titolo: “Giuseppe Lazzati: vivere l’Università tra fede e cultura”. Dopo i saluti della Presidenza nazionale della FUCI, dei presidenti della Fondazione “G. Lazzati”, Mario Picozzi e dell’AC milanese, Gianni Borsa, interverranno Franco Monaco (già responsabile Ufficio Stampa dell’Università Cattolica) su “Lazzati rettore… visto da vicino” e Luciano Caimi (presidente “Città dell’uomo”) su “Lazzati: un itinerario laicale tra fede e cultura”.  

            L’incontro si svolgerà online tramite la piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario iscriversi, entro il 17 maggio, al seguente link: https://forms.gle/fNmbyhzjVHzjaR579