Lettera ai soci Gennaio 2010
Città dell’uomo
Associazione fondata da Giuseppe Lazzati
Milano, gennaio 2010
Ai soci di “Città dell’uomo”
Cari amici e amiche,
mi è gradito innanzitutto porgere a ciascuna di voi e alle vostre famiglie l’augurio di un sereno 2010. L’anno appena trascorso ci ha visti particolarmente impegnati nelle varie iniziative con le quali, nell’ambito dell’apposito Comitato, abbiamo inteso ricordare il centenario della nascita del nostro Fondatore Giuseppe Lazzati. Prossimamente, su “Appunti di cultura e politica” potrete leggere qualche considerazione a modo di bilancio di quelle attività. Qui mi preme solo ricordare che,
dai vari incontri succedutisi, abbiamo avuto ulteriore conferma della vasta stima che circonda la figura dell’indimenticabile Professore. Stima attestata a più riprese anche da autorevoli esponenti dell’episcopato. Mi piace citare in special modo il card. Dionigi Tettamanzi, che in diverse occasioni l’anno scorso ha additato Lazzati come modello esemplare di fedele laico. Tale qualificazione risuona, con analogo timbro, nell’introduzione del card. Carlo Maria Martini alla raccolta dei suoi interventi relativi al Professore durante l’episcopato milanese (Lazzati. Testimone e maestro, AVE, Roma 2009, pp. 5-8).
Purtroppo, il 2009 è stato segnato da un’irreparabile perdita anche per la nostra associazione. Il 25 maggio, infatti, ci ha lasciato il Vice presidente, professor Eugenio Zucchetti. Un male incurabile l’ha stroncato nel pieno della maturità, sottraendolo all’affetto dei suoi cari, all’amicizia di molti, agli impegni professionali e non. Sul n. 3 di “Appunti” è stato ripreso un mio saluto, che avevo sentito il bisogno di scrivere all’amico l’indomani della scomparsa. Dinanzi al vuoto della carica di Vice presidente venutosi a determinare, il Consiglio Direttivo ha proceduto a una nuova nomina. All’unanimità è stato eletto il professor Filippo Pizzolato, giovane (e brillante) docente di discipline giuridiche all’Università Bicocca di Milano. Naturalmente a lui va il nostro compiacimento e apprezzamento. Il posto nel Direttivo lasciato vacante da Zucchetti dovrà essere integrato in occasione della prossima assemblea associativa. Nel corso del 2009 si è registrato anche l’avvio della Sezione di “Città dell’uomo” a Brescia. Viene ad aggiungersi a quella di Roma. Agli amici bresciani porgiamo un caloroso benvenuto e l’augurio di buon lavoro, consapevoli che un’associazione come la nostra può assumere un ruolo significativo in quel contesto civile ed ecclesiale.
L’anno appena apertosi ha visto il Consiglio Direttivo interrogarsi su quale potesse essere il filo conduttore della riflessione associativa e della conseguente proposta culturale-politica, anche per evitare dispersioni su troppi fronti. Ci è parso d’individuarlo nel reticolo tematico-problematico rappresentato dai termini democrazia, laicità, religioni. Essi, dunque, costituiranno l’asse portante della ricerca e degli approfondimenti di questo periodo.
Un primo assaggio delle complesse questioni inscritte nel suddetto reticolo, che, come sappiamo, registra dibattiti vivaci in più ambiti (civile, politico, ecclesiale), l’abbiamo avuto il 30 gennaio nella riunione del Gruppo di riflessione di “Città dell’uomo”, costituitosi esattamente un anno fa. Proseguiremo con incontri di approfondimento su aspetti particolari della vasta problematica. Il primo in calendario interessa la scuola. Laicità scolastica e simboli religiosi è l’appuntamento in programma il 17 febbraio (Fondazione Lazzati, ore 18-20), che vedrà dibattere la questione fra esponenti di area cattolica. In marzo (data da definirsi) avremo un secondo incontro, sul medesimo argomento, con rappresentanti di altre religioni.
Al tema specifico della democrazia sarà dedicato anche l’annuale Convegno. Si è definito il titolo (“L’etica della democrazia”), dobbiamo precisare relatori e data. Di ciò daremo informazione in seguito. Stanno per andare in stampa gli atti del Convegno 2009 su “Democrazia nei partiti”. “Appunti”, dal canto suo, presterà attenzione al capitolo delle riforme costituzionali (e non), intorno a cui si continua a chiacchierare con poco costrutto e molta retorica. Circa la programmazione delle attività associative segnalo altri due importanti incontri. Il primo è il Convegno su Leopoldo Elia (mercoledì, 17 marzo, 14,45-18,30, Università Cattolica), promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza in occasione della pubblicazione della raccolta di scritti dell’illustre costituzionalista. All’iniziativa collabora “Città dell’uomo”, della quale Elia, oltre che co-fondatore, è stato Presidente vicario dopo la morte di Lazzati. Il secondo incontro concerne il consueto appuntamento annuale di preghiera e riflessione in ricordo del Professore, fissato per sabato, 22 maggio. Alle 9,30 si celebrerà l’eucaristia di suffragio in San Carlo al Corso, quindi, presso la Fondazione Lazzati, vivremo alcuni momenti di condivisione, raccogliendo “echi” dalle celebrazioni del centenario. Alle 12,15 del medesimo giorno si procederà con l’Assemblea dei soci, alla quale siete vivamente invitati ad essere presenti, perché, secondo Statuto, essa costituisce momento fondamentale di decisioni e di verifica, anno dopo anno, del cammino dell’associazione.
Come vedete, le attività non mancano. Confido d’incontrarvi tutti ai vari appuntamenti in calendario.
Vengo – necessariamente – al capitolo riguardante le quote l’iscrizione per il 2010. Il Consiglio Direttivo ha deciso di confermare quelle dell’anno scorso. Pertanto, gli importi risultano così fissati:
– soci ordinari € 75,00 (comprensivi dell’abbonamento ad “Appunti di cultura e politica”, nonché delle pubblicazioni associative);
– pensionati € 25,00;
– giovani sino a 27 anni € 16,00.
Modalità di regolazione della quota:
– a mezzo bollettino c/c postale n. 28011203, intestato a
“Città dell’uomo”, Largo Corsia dei Servi, 4 – 20122 Milano;
– a mezzo bonifico bancario su Credito Artigiano Ag. 1 –
Milano, c/c 0003539, intestato a “Città dell’uomo” – IBAN:
IT82M 03512 01602 000000003539.
Da ultimo, vorrei invitare sin d’ora a devolvere, quando sarà il momento della dichiarazione dei redditi, il 5 per mille alla nostra Associazione (C.F. 97040430155). Su questo punto forniremo precisazioni in seguito.
Nel ringraziarvi per la cortese attenzione, mi è gradito porgervi i più cordiali saluti.
Luciano Caimi (presidente)


