Comitato per il centenario lazzatiano

Sulle orme di Giuseppe Lazzati
Costituito il Comitato per il centenario

Comunicato

In vista del centenario della nascita di Giuseppe Lazzati (22 giugno 1909), si è costituito a Milano un apposito Comitato per predisporre iniziative in grado di dare adeguato rilievo all’evento. Vi fanno parte rappresentanti della Famiglia Lazzati, della Fondazione «Giuseppe Lazzati», dell’Associazione «Città dell’uomo», dell’Associazione culturale «Giuseppe Lazzati», dell’Azione Cattolica Ambrosiana, dell’Ambrosianeum e alcuni professori dell’Università Cattolica.
A breve si pensa di presentare il quadro completo delle iniziative in cantiere (cerimonie di suffragio, convegni, seminari, pubblicazioni).
L’occasione sembra altresì propizia per tentare una recensione su scala nazionale:
1) delle attività che, nel ricordo del Servo di Dio, sono in programma per il corrente anno, a livello di diocesi, gruppi di Azione Cattolica, centri e associazioni di cultura locali, fogli ecclesiali e non;
2) dei vari gruppi, associazioni, centri culturali intitolati al professor Lazzati o comunque sensibili all’eredità del suo pensiero.
Le informazioni utili in proposito vanno inviate alla seguente casella di posta elettronica: centenariolazzati@gmail.com
Si ringrazia sin d’ora chi vorrà gentilmente collaborare all’iniziativa.

Per un laicato maturo, a servizio della Chiesa e della città dell’uomo

«Giuseppe Lazzati è stato senza dubbio una delle figure più autorevoli del laicato cattolico italiano del Novecento. Uomo fedele nel servizio alla Chiesa, ma libero, ha mostrato per l’intero corso della sua vita uno straordinario carisma di educatore di coscienze giovanili». Luciano Caimi, presidente di «Città dell’uomo», associazione fondata da Lazzati, ricorda alcuni tratti della figura del professore, a lungo impegnato nella realtà ecclesiale e culturale italiana.
«In lui fu costante la tensione, unita al fattivo impegno, per una crescita dei laici cristiani in “maturità”, cioè in consapevolezza della propria vocazione, da interpretare innanzitutto come dedizione responsabile e competente alle “realtà temporali” (famiglia, lavoro, cultura, politica ecc.), per “ordinarle secondo Dio” (Lumen Gentium, 31)».
«Di fede adamantina e di moralità integerrima, Lazzati – aggiunge Caimi – non esitò, da ufficiale degli Alpini, a rifiutare le compromissioni con la Repubblica Sociale Italiana, ben conoscendo il prezzo da pagare per una simile scelta: la deportazione nei Lager tedeschi».
«La molteplicità dei compiti da lui svolti (dall’insegnamento universitario di Letteratura cristiana antica all’attività politica – fu membro dell’Assemblea Costituente e parlamentare nella prima legislatura –, dalla direzione del quotidiano cattolico “L’Italia” alla carica di Rettore dell’Università Cattolica…) può essere unificata intorno a un’idea conduttrice, via via precisatasi nell’articolazione dei suoi significati e implicanze: il servizio, pur sotto diverse forme, all’edificazione della città dell’uomo, a misura d’uomo. Per questo gravoso ma affascinante impegno, Lazzati reputava indispensabile il ruolo dei laici cristiani, ruolo da assolvere, fra l’altro, in ossequio ai criteri di laicità e di dialogo nel pluralismo».
Il presidente di «Città dell’uomo» conclude: «Ricordare, a cento anni dalla nascita, la figura e la lezione lazzatiana significa confrontarsi con l’eredità di una testimonianza e di un pensiero in grado ancora oggi d’illuminare evangelicamente il cammino del laicato e, più in generale, della comunità ecclesiale, sempre insidiato dallo spirito di adattamento alle logiche mondane del potere, dell’avere, del piacere».

Chi era Giuseppe Lazzati

Nato a Milano il 22 giugno 1909, da giovane si segnalò per lo straordinario servizio apostolico-educativo reso come presidente della Gioventù Cattolica ambrosiana negli anni 1934-43. Laureatosi in Letteratura cristiana antica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, professò questo insegnamento presso il medesimo ateneo.
Nel 1939, con l’incoraggiamento del cardinale Schuster, diede vita al Sodalizio «Milites Christi Regis» (poi Istituto Secolare «Cristo Re»).
Ufficiale degli Alpini, dopo l’8 settembre 1943, avendo rifiutato il giuramento alla Repubblica Sociale Italiana, fu deportato nei campi di concentramento tedeschi. Nei quasi due anni di prigionia diede una limpida testimonianza cristiana e svolse un’indefessa attività di animazione culturale e spirituale dei compagni di sventura.
Dopo la guerra, per circa otto anni accettò di essere direttamente coinvolto nell’attività politica: membro dell’Assemblea Costituente (1946-47) e parlamentare dal 1948 al 1953.
Durante l’episcopato milanese di Giovanni Battista Montini, fu dal presule incaricato di molte diaconie, fra le quali la direzione del quotidiano cattolico «L’Italia» (1961-64).
Cantore appassionato come pochi del Concilio Vaticano II, si prodigò per la diffusione dei suoi insegnamenti specialmente in tema di missione e responsabilità dei laici, argomento che lo appassionò per tutta la vita.
Nel 1968, in piena contestazione, venne nominato rettore dell’Università Cattolica. Mantenne l’incarico per cinque mandati consecutivi, sino al 1983.
La passione educativa costituì un tratto distintivo della sua testimonianza. Dedicò molte energie soprattutto al servizio di accompagnamento vocazionale dei giovani.
Deceduto, a seguito di male incurabile, il 18 maggio 1986, la sua salma riposa presso l’Eremo di San Salvatore sopra Erba (Como).

È in corso il processo di canonizzazione. Chiusa la fase diocesana (14 maggio 1996), la causa segue ora il previsto iter presso la competente Congregazione ecclesiastica romana.

Il Comitato organizzatore

Milano, 12 gennaio 2009

Nell’ambito delle iniziative del centenario, si segnala l’uscita dell’antologia: G. Lazzati, Laici cristiani nella città dell’uomo. Scritti ecclesiali e politici 1945-1986, a cura di G. Formigoni, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2009.