Oltre l’indignazione, un bisogno di futuro
Oltre l’indignazione, un bisogno di futuro
L’ultima nota politica di Città dell’uomo nasce da un documento sottoscritto insieme ad altre tre associazioni – Agire Politicamente, Argomenti 2000 e La Rosa bianca – che offre una riflessione sulla stiuazione politica, sociale e culturale del nostro paese. Tali vicende ci spingono ad aprire una discussione su alcuni temi cruciali quali il principio di legalità, l’equilibrio dei poteri istituzionali, gli “abiti virtuosi” della politica, la partecipazione dei cittadini e la necessità di studiare e attuare serie politiche di sviluppo, in una stagione in cui la crisi internazionale si è trasferita dalla finanza all’economia reale, investendo in pieno il mondo del lavoro e rivelando i nervi scoperti della nostra storia nazionale.
L’ultima nota politica di Città dell’uomo nasce da un documento sottoscritto insieme ad altre tre associazioni – Agire Politicamente, Argomenti 2000 e La Rosa bianca – che offre una riflessione sulla stiuazione politica, sociale e culturale del nostro paese. Tali vicende ci spingono ad aprire una discussione su alcuni temi cruciali quali il principio di legalità, l’equilibrio dei poteri istituzionali, gli “abiti virtuosi” della politica, la partecipazione dei cittadini e la necessità di studiare e attuare serie politiche di sviluppo, in una stagione in cui la crisi internazionale si è trasferita dalla finanza all’economia reale, investendo in pieno il mondo del lavoro e rivelando i nervi scoperti della nostra storia nazionale.
Vai alle note politiche
Oltre l’indignazione, un bisogno di futuro
Costituzione, concilio e cittadinanza. Per una rete tra cattolici e democratici: L’appello

